Eklablog
Editer l'article Suivre ce blog Administration + Créer mon blog

UNA FACCIATA NEOCLASSICA

 

 

Un pomeriggio prefestivo ... il sole che si appresta a tramontare, tinge Roma di color ocra ...

 

UNA FACCIATA NEOCLASSICA

  

 ... colora anche la candida facciata neoclassica della chiesa costruita al tempo di papa Alessandro VI e dedicata a San Rocco, il santo di Montpellier.

 

UNA FACCIATA NEOCLASSICA

 

Dell'urbanistica originale non rimane più niente ... la radicale trasformazione della zona nel 1890, con la demolizione del porto di Ripetta, e i lavori di ristrutturazione del quartiere tra il 1934 ed il 1938, hanno distrutto le fitte costruzioni che circondavano la chiesa.

 

UNA FACCIATA NEOCLASSICA

 

Oggi la facciata della chiesa di San Rocco affaccia sul moderno, discusso e discutibile, contenitore dell'Ara Pacis ...

 

UNA FACCIATA NEOCLASSICA

  

... una stupenda facciata realizzata nel 1832 dall'architetto romano Giuseppe Valadier con abbondanza di raffinatissimi particolari nel più puro neoclassico.

 

UNA FACCIATA NEOCLASSICA

 

Il Valadier armonizza, in un sapiente gioco di incastri, due prospetti ispirati ai templi classici, uno per la navata centrale e uno, spezzato, per le due navate laterali ...

 

UNA FACCIATA NEOCLASSICA

 

 al centro slancia in altezza un ordine unico di doppie colonne con capitelli corinzi  e lo affianca con due ali ribassate laterali, che si svolgono in larghezza ... 

UNA FACCIATA NEOCLASSICA

 

... una soluzione fantasiosa già impiegata dal Palladio per adattare la tipologia classica ad una chiesa cristiana a tre navate.

 

UNA FACCIATA NEOCLASSICA

 

Sul portale di ingresso si trova lo stemma del papa regnante all'epoca dei lavori: Gregorio XVI ... vittima privilegiata di alcuni sonetti in romanesco di Gioacchino Belli

 UNA FACCIATA NEOCLASSICA

 

Gli angeli in travertino, a coronamento del timpano, sono stati aggiunti successivamente ... non per questo sono meno belli, a mio parere.

 UNA FACCIATA NEOCLASSICA

 

 

 

 

 

 

 

Retour à l'accueil
Partager cet article
Repost0
Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :
Commenter cet article
J
Ciao a tutti! Grazie mille a 4^7ò per la perfetta indicazione degli orari. Infatti  mi ricordo che non l'ho mai trovata aperta..... adesso mi organizzo un giorno presto e ci vado!  Al momento ho molto tempo libero, allora mi posso permettere a seguire i miei interessi e non solo il mio lavoro. Barbara, ho visto anche gli altri argomenti del tuo blog - tutti belli e interessanti! Mi sa che abbiamo gli stessi interessi, visto che io ho 19 gatti.... fra un po' ti scriverò! A presto e buon inizio di settimana! Jeanette
Répondre
B
Ehi Jeanette spero che tu sia tornata a leggere questi commenti perchè gli orari giusti per visitare San Rocco sono sicuramenti quelli esposti da 4^7ò - Ciao, ciao!!!<br /> A 4^7ò ... un grande  GRAZIE !!!
Répondre
4
Per M.me Jeanette: credo che apra al mattino alle 7.30 fino alle 9 e dalle 16.30 fino alle 19.30 (ma alle 17 c'è il Rosario e poi la Messa fino alle 18). Grazie a Barbara: le foto dei particolari mi hanno lasciato senza fiato e anche i poveri angeli del '48 sembrano rivendicare una propria dignità.
Répondre
B
Grazie a te cara Jeanette!!!  Sul mio primo blog "itinera barbarae" ho una raccolta di articoli che parlano delle bellezze nascoste di Roma ("a zonzo per Roma") ... vedi se riesci ad andarci cliccando su questo link:<br /> http://it.over-blog.com/com-1146770494/A_zonzo_per_Roma.html<br /> Ciao ... buona serata<br />  
Répondre
J
Grazie mille, allora la prossima volta entrerò!  Sicuramente vengo a " trovarti" presto, perchè sono bellissime le tue fotografie e così mi da una certa"spinta" e rivedere tanti posti, chiese a Roma, dove ci passo sempre - ma mi manca la voglia di entrare.....-((((( a presto Jeanette
Répondre